close menu

Parametri liquidativi nei sinistri: come cambia il risarcimento

Quando si verifica un sinistro stradale e si subiscono danni fisici o morali, uno degli aspetti più delicati e spesso poco chiari riguarda il calcolo del risarcimento. Non tutti sanno che esistono dei parametri liquidativi stabiliti dalla giurisprudenza che aiutano a determinare l’importo del danno da riconoscere alla vittima. Tuttavia, questi parametri non sono fissi e possono variare nel tempo, anche in base al tribunale competente o alle circostanze specifiche del caso.

Vediamo insieme cosa sono i parametri liquidativi, perché sono importanti e come il loro aggiornamento può influire concretamente sul risarcimento ottenibile.

Cosa sono i parametri liquidativi

I parametri liquidativi sono criteri utilizzati dai giudici per quantificare in modo equo il risarcimento spettante alla vittima di un sinistro, soprattutto per danni non patrimoniali come:

  • danno biologico (lesione dell’integrità psico-fisica)
  • danno morale (sofferenza soggettiva)
  • danno esistenziale (alterazione della qualità della vita)

Questi parametri sono frutto dell’elaborazione giurisprudenziale, ma i più utilizzati e riconosciuti a livello nazionale sono le Tabelle del Tribunale di Milano, spesso considerate un punto di riferimento anche per altri fori.

Come funzionano le tabelle di milano

Le tabelle milanesi attribuiscono un valore economico per ogni punto percentuale di invalidità permanente e una somma giornaliera per l’invalidità temporanea. Il calcolo tiene conto di variabili come:

  • l’età della vittima
  • la gravità della lesione
  • la durata dell’inabilità temporanea
  • la necessità di personalizzare l’importo in base al caso concreto

Per esempio, una persona giovane con un'invalidità permanente al 20% riceverà un risarcimento maggiore rispetto a una persona più anziana con la stessa percentuale di danno, in quanto l’impatto sulla sua vita futura è potenzialmente più significativo.

Aggiornamenti e variazioni: cosa cambia

Le tabelle vengono aggiornate periodicamente per tener conto di inflazione, evoluzione giurisprudenziale e mutamenti sociali. Negli ultimi anni, ad esempio, si è registrata una maggiore attenzione alla personalizzazione del danno e al riconoscimento del danno da perdita del congiunto, con importi più adeguati alla reale sofferenza vissuta dai familiari.

Ogni aggiornamento delle tabelle può comportare variazioni anche importanti nell’importo liquidato, sia in sede giudiziale che stragiudiziale. Ecco perché è fondamentale avere un supporto legale che conosca a fondo le ultime versioni delle tabelle e sappia applicarle correttamente.

Avvocato esperto nel calcolo del danno

Il risarcimento del danno non si ottiene automaticamente: va dimostrato, documentato e quantificato con precisione. Un avvocato specializzato in risarcimento danni, come l’Avvocato Davide Cornalba, è in grado di:

  • analizzare la documentazione medica
  • applicare correttamente i parametri liquidativi
  • valorizzare ogni voce di danno in base al caso specifico
  • difendere il cliente nei confronti di assicurazioni o controparte

Il calcolo preciso del danno, sostenuto da prove solide e da una strategia legale efficace, è essenziale per ottenere il massimo risarcimento possibile.

I parametri liquidativi sono lo strumento con cui la giustizia cerca di trasformare una sofferenza in un risarcimento concreto. Ma la loro applicazione richiede competenza, aggiornamento e attenzione al dettaglio. Se sei stato coinvolto in un sinistro e vuoi far valere i tuoi diritti, rivolgiti allo Studio Legale Cornalba: con esperienza e precisione, ti guideremo passo dopo passo verso un risultato giusto e soddisfacente.

Ultime notizie

Titolo sezione blog

Tutte le notizie »

Sede di Milano

C.so di Porta Vittoria n. 18 - 20122 Milano
Tel: +39 02 54101484
Fax: +39 02 5513503

cornalba.avv.davide@gmail.com

Sede di Lodi

Via XX Settembre, 51, 26900 Lodi LO
Tel: +39 0371 420658
Fax: +39 0371 422228

cornalba.avv.davide@gmail.com