close menu

Perizia medico-legale nei casi di errore sanitario: perché è decisiva

Affrontare le conseguenze di un errore medico può essere complesso e doloroso, ma ottenere giustizia è possibile. Uno degli strumenti fondamentali per dimostrare la responsabilità sanitaria è la perizia medico-legale. Questo tipo di accertamento tecnico gioca un ruolo cruciale nei procedimenti civili e penali legati alla malasanità, perché consente di stabilire se le cure prestate sono state conformi ai protocolli medici e se vi è un nesso causale tra l’errore e il danno subito dal paziente.

Cos’è una perizia medico-legale

La perizia medico-legale è una valutazione tecnica affidata a un medico specializzato in medicina legale, che analizza tutta la documentazione clinica del paziente per accertare la dinamica dell’evento dannoso, le eventuali responsabilità e la gravità delle lesioni riportate.

Può essere richiesta:

  • dal giudice, nell’ambito di un processo
  • dalle parti coinvolte, come consulenza tecnica di parte (CTP)
  • in fase stragiudiziale, per valutare la possibilità di un accordo prima di avviare una causa

Il medico legale esamina la cartella clinica, i referti, gli esami diagnostici e ogni altro documento utile, confrontando la condotta dei sanitari con le linee guida e le buone pratiche mediche.

Perché è decisiva in caso di errore sanitario

La responsabilità medica non si presume: deve essere dimostrata. In questo contesto, la perizia medico-legale rappresenta la prova tecnica principale su cui si fondano le decisioni giudiziarie.

Ecco cosa può stabilire:

  • se vi sia stata una condotta negligente, imprudente o imperita
  • se il trattamento prestato è stato inadeguato o errato
  • se il danno lamentato è conseguenza diretta dell’errore medico
  • il grado di invalidità e l’impatto del danno sulla vita del paziente

Senza una perizia solida, anche i casi più evidenti rischiano di non ottenere giustizia.

Quando richiederla e a chi affidarsi

La perizia medico-legale dovrebbe essere richiesta prima possibile, non appena si manifestano dubbi su un trattamento sanitario ricevuto. Una valutazione preliminare può chiarire se ci sono i presupposti per una richiesta di risarcimento e può aiutare l’avvocato a costruire una strategia efficace.

È fondamentale affidarsi a un medico legale competente e indipendente, meglio ancora se scelto in accordo con l’avvocato, per garantire una visione completa sia degli aspetti clinici che giuridici del caso.

Lo Studio Legale dell’Avvocato Davide Cornalba, specializzato in responsabilità medica e risarcimento danni da malasanità, collabora stabilmente con consulenti medico-legali di alto profilo, offrendo ai propri assistiti un supporto completo, preciso e tempestivo. Ogni caso viene analizzato in profondità, con attenzione ai dettagli e alle esigenze specifiche della persona danneggiata.

La perizia medico-legale è spesso l’elemento che fa la differenza tra ottenere giustizia o vedersi negare il risarcimento. Per chi sospetta di essere vittima di un errore sanitario, agire con competenza e rapidità è fondamentale. Affidarsi a uno studio legale esperto in materia garantisce un approccio serio e determinato, finalizzato a far valere i propri diritti e a ottenere il risarcimento dovuto.

Ultime notizie

Titolo sezione blog

Tutte le notizie »

Sede di Milano

C.so di Porta Vittoria n. 18 - 20122 Milano
Tel: +39 02 54101484
Fax: +39 02 5513503

cornalba.avv.davide@gmail.com

Sede di Lodi

Via XX Settembre, 51, 26900 Lodi LO
Tel: +39 0371 420658
Fax: +39 0371 422228

cornalba.avv.davide@gmail.com