close menu

Il ruolo del CTU nei risarcimenti da sinistro stradale

Ottenere un risarcimento giusto e completo dopo un incidente stradale non dipende solo dalla dinamica del sinistro, ma anche da ciò che viene accertato nel corso del procedimento civile. In molti casi, il giudice si affida a un esperto terzo e imparziale: il Consulente Tecnico d’Ufficio, meglio noto come CTU. Il suo compito è valutare, da un punto di vista medico-legale o tecnico, le circostanze del caso e fornire un parere oggettivo per aiutare il giudice a prendere una decisione equa.

Vediamo perché il ruolo del CTU è così importante nei risarcimenti da sinistro stradale, e cosa deve sapere chi è coinvolto in una causa civile per ottenere un equo indennizzo.

Chi è il CTU e cosa fa

Il Consulente Tecnico d’Ufficio è un professionista nominato dal giudice, scelto da un apposito albo, con competenze specifiche (medico-legali, ingegneristiche, dinamiche del traffico, ecc.). Il suo incarico è quello di valutare aspetti tecnici della causa su cui il giudice non ha competenze dirette.

Nei casi di sinistro stradale, il CTU viene spesso incaricato di:

  • determinare la dinamica dell’incidente (in caso di incertezza o contestazioni)
  • valutare l’entità e la gravità delle lesioni fisiche subite
  • stimare il grado di invalidità temporanea e permanente
  • quantificare il danno biologico e, in alcuni casi, morale o esistenziale

Il CTU redige una relazione peritale che ha un peso decisivo nel giudizio: il giudice, infatti, può basarsi su di essa per stabilire l’entità del risarcimento.

CTU e CTP: le parti possono tutelarsi

Le parti coinvolte nella causa possono nominare un proprio consulente di fiducia, il Consulente Tecnico di Parte (CTP). Questo professionista affianca il CTU, partecipa agli accertamenti, formula osservazioni e difende le posizioni del proprio assistito.

Per una vittima di sinistro stradale è fondamentale farsi assistere da un CTP medico-legale, che sia in grado di valorizzare ogni voce di danno subito e correggere eventuali sottovalutazioni. Il confronto tra CTU e CTP rappresenta un momento cruciale per l’esito del processo.

Perché il CTU è decisivo nel risarcimento

La stima del danno fisico e morale derivante da un incidente è tutt’altro che automatica. Spesso, da piccole variazioni nella valutazione dell’invalidità o della durata della convalescenza può derivare una differenza risarcitoria di migliaia di euro.

Il CTU ha il potere di influenzare direttamente:

  • l’importo del danno biologico
  • il valore dell’inabilità temporanea
  • l’eventuale personalizzazione del danno, in base all’età, attività lavorativa, e impatto sulla qualità della vita

Un errore o una svista nella perizia può portare a una liquidazione inferiore rispetto a quanto effettivamente spettante.

Assistenza dello studio legale Cornalba

Lo Studio dell’Avvocato Davide Cornalba, con sedi a Milano e Lodi, è specializzato nella gestione di risarcimenti da sinistri stradali e collabora con medici legali e consulenti tecnici di parte esperti. Ogni caso viene seguito con attenzione e precisione, per garantire che i diritti del cliente siano tutelati in ogni fase, anche nelle perizie.

Il CTU è una figura chiave nei procedimenti risarcitori legati agli incidenti stradali. La sua valutazione può determinare il successo o il fallimento di una causa. Per questo, essere affiancati da un avvocato esperto e da un buon CTP è essenziale per ottenere il giusto risarcimento. Se hai subito un danno in un sinistro e stai affrontando una causa civile, non lasciare nulla al caso: affidati a professionisti capaci di far valere ogni tuo diritto.

Ultime notizie

Titolo sezione blog

Tutte le notizie »

Sede di Milano

C.so di Porta Vittoria n. 18 - 20122 Milano
Tel: +39 02 54101484
Fax: +39 02 5513503

cornalba.avv.davide@gmail.com

Sede di Lodi

Via XX Settembre, 51, 26900 Lodi LO
Tel: +39 0371 420658
Fax: +39 0371 422228

cornalba.avv.davide@gmail.com