close menu

Neonato danneggiato da parto mal gestito: come tutelarsi

Il momento della nascita dovrebbe rappresentare gioia e speranza, ma purtroppo può trasformarsi in un dramma quando si verificano errori nella gestione del parto. Un parto mal gestito può avere conseguenze gravi e permanenti sul neonato e sulla madre, generando non solo dolore emotivo ma anche una complessa battaglia legale. Conoscere i propri diritti e sapere come agire è fondamentale per ottenere giustizia e un risarcimento adeguato.

Parto mal gestito: cosa significa

Un parto viene definito “mal gestito” quando medici o personale sanitario commettono errori, omissioni o ritardi che compromettono la salute del neonato. Gli errori possono avvenire in diverse fasi:

  • controllo della gravidanza: mancata diagnosi di complicanze o anomalie
  • gestione del travaglio: monitoraggio insufficiente del battito fetale o della madre
  • fase espulsiva: uso scorretto di strumenti come forcipe o ventosa
  • momenti successivi al parto: ritardi nel soccorso in caso di sofferenza neonatale

Tali condotte possono portare a conseguenze gravissime, come paralisi cerebrali, deficit cognitivi, disabilità motorie o problemi neurologici permanenti.

La responsabilità medica in caso di danni al neonato

La legge italiana, e in particolare la Legge Gelli-Bianco, distingue tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La struttura risponde contrattualmente per i danni subiti dai pazienti, mentre il medico può essere chiamato in causa solo in caso di dolo o colpa grave.

Questo significa che, nella maggior parte dei casi, i genitori possono rivolgersi direttamente all’ospedale o alla clinica per richiedere il risarcimento, senza dover necessariamente individuare il singolo operatore sanitario responsabile.

Il ruolo della perizia medico-legale

Per ottenere giustizia è fondamentale dimostrare il nesso tra la condotta medica e il danno subito dal neonato. Questo passaggio avviene attraverso una perizia medico-legale, che analizza la cartella clinica, il monitoraggio fetale, le procedure seguite e gli interventi adottati.

Una perizia accurata può stabilire:

  • se vi siano stati errori diagnostici o terapeutici
  • se le linee guida non siano state rispettate
  • l’entità e le conseguenze del danno sul bambino

La perizia diventa quindi la prova cardine per avviare un’azione risarcitoria.

I danni risarcibili

In caso di danno al neonato per parto mal gestito, i genitori possono ottenere il risarcimento per:

  • danno biologico permanente del bambino
  • danno morale ed esistenziale dei genitori, costretti ad affrontare sofferenza e cambiamenti radicali nella vita quotidiana
  • danno patrimoniale, che include le spese mediche già sostenute e quelle future, spesso ingenti, per terapie e assistenza continua

Il risarcimento, dunque, non ha solo un valore economico, ma rappresenta anche un riconoscimento della responsabilità e una forma di tutela per il futuro del bambino.

Come agire per ottenere giustizia

Dopo un evento così traumatico, è comprensibile che la famiglia si senta smarrita. Tuttavia, agire tempestivamente è fondamentale. È necessario raccogliere tutta la documentazione clinica, farsi assistere da un medico-legale e affidarsi a un avvocato esperto in malasanità.

Lo Studio Legale dell’Avvocato Davide Cornalba, con sedi a Milano e Lodi, supporta da anni famiglie coinvolte in casi complessi di responsabilità medica, affiancandole in ogni fase: dalla perizia preliminare alla richiesta di risarcimento, fino all’eventuale causa in tribunale.

Un neonato danneggiato da un parto mal gestito rappresenta una ferita profonda per tutta la famiglia. Tuttavia, la legge offre strumenti concreti per far valere i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento. Affidarsi a professionisti esperti in malasanità significa non restare soli in un percorso difficile e avere la possibilità di garantire al bambino le migliori cure e prospettive per il futuro.

Ultime notizie

Titolo sezione blog

Tutte le notizie »

Sede di Milano

C.so di Porta Vittoria n. 18 - 20122 Milano
Tel: +39 02 54101484
Fax: +39 02 5513503

cornalba.avv.davide@gmail.com

Sede di Lodi

Via XX Settembre, 51, 26900 Lodi LO
Tel: +39 0371 420658
Fax: +39 0371 422228

cornalba.avv.davide@gmail.com